top of page
Cerca

La Leggenda della Pastiera

Immagine del redattore: Ines CarofiglioInes Carofiglio

Le Origini della Pastiera nascono dal Mito e dalla Leggenda

Secondo la leggenda, la sirena Partenope aveva scelto come dimora il Golfo di Napoli, da dove si spandeva la sua voce melodiosa e dolcissima. Per ringraziarla si celebrava un misterioso culto, durante il quale la popolazione portava alla sirena sette doni: la farina, simbolo di ricchezza; la ricotta, simbolo di abbondanza; le uova, che richiamano la fertilità; il grano cotto nel latte, a simboleggiare la fusione di regno animale e vegetale; i fiori d’arancio (o di altri agrumi, visto che la diffusione delle arance in quell’epoca era molto limitato in Europa: fatto, tra l’altro, che suscita non pochi dubbi sulla reale fondatezza storica della leggenda…), profumo della terra campana; le spezie, omaggio di tutti i popoli; e lo zucchero, per celebrare la dolcezza del canto della sirena. Partenope gradì i doni, ma li mescolò creando questo dolce unico.

La Pastiera è nata in un convento, come la maggior parte dei dolci napoletani . Probabilmente, quello di San Gregorio Armeno: un’ignota suora volle preparare un dolce in grado di associare il simbolismo cristianizzato di ingredienti come le uova, la ricotta e il grano, associandovi le spezie provenienti dall’Asia e il profumo dei fiori d’arancio del giardino conventuale. Quel che è certo è che le suore del convento di San Gregorio Armeno erano delle vere maestre nella preparazione delle pastiere, che poi regalavano alle famiglie aristocratiche della città.

Si dice che perfino l’ombrosa regina Maria Teresa D’Austria, “la Regina che non ride mai”, consorte del goloso “re bomba” Ferdinando II di Borbone, si fosse lasciata sfuggire un sorriso dopo un morso alla beneamata pastiera. “Per far sorridere mia moglie ci voleva la pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo”, commentò Ferdinando.


Oggi Preparo la Pastiera Napoletano con un Antica Ricetta tramandata da generazioni regalatami da mia sucera .

Potrete gustare la mia Pastiera, preparata seguendo il rito della tradizione napoletana, che propongo nel mio Servizio di Catering su Bari .

Ordina la mia Pastiera napoletana su www.lacucinadines.it/ordina ti sarà consegnata al tuo domicilio per deliziare la tua Pasqua .

124 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


©2021 di La Cucina di Ines

bottom of page